Il Comune ha predisposto 4 parcheggi interscambio per favorire la mobilità sostenibile e l’integrazione tra mezzi di trasporto. I Park&Bus offriranno la possibilità di parcheggiare gratuitamente in queste aree di sosta interscambio con la possibilità di spostarsi con il trasporto pubblico al costo di 1 euro per il viaggio di andata e ritorno.
L’obiettivo del Park&Bus è duplice: da un lato si riduce la presenza di auto nel centro cittadino e dall’altro si premiano gli automobilisti che, parcheggiando nelle aree di interscambio, contribuiscono a alla riduzione dell’inquinamento.
Dal 1 novembre 2024 il titolo di viaggio per chi utilizza il Park&Bus sarà di 1 euro e varrà sia per il viaggio di andata che per quello di ritorno (dal momento dell’obliterazione il biglietto sarà valido per 60 minuti all’andata e 60 per far ritorno alla propria auto.
Sempre dal 1 novembre ci sarà poi la possibilità di fare l’abbonamento mensile dal costo di 16 euro o annuale di 150 euro.
Il biglietto sarà emesso dai parcometri presenti nei quattro parcheggi di interscambio. Ciascun biglietto sarà in tre esemplari: il primo da apporre in vista sul cruscotto dell’autoveicolo in sosta, il secondo per il viaggio di andata ed il terzo da utilizzarsi per il viaggio di ritorno.
Su tutti i biglietti saranno riportati il giorno, l’ora di emissione e il numero di targa inserito dal conducente. Inoltre il Park&Bus promuove anche il car pooling. Infatti per ciascun veicolo potranno essere emessi fino a 5 titoli di viaggio per un massimo di cinque viaggiatori per ciascuna auto.
Un’altra novità per il Park&Bus sono gli abbonamenti di interscambio (mensile e annuale): all’utente sarà rilasciata una tessera di riconoscimento che darà diritto all’acquisto degli abbonamenti di interscambio che consentiranno, nel periodo di validità, un numero illimitato di viaggi esclusivamente da utilizzare nella tratta tra il parcheggio di interscambio selezionato ed il centro città, sulle linee dedicate al Park&Bus. Ogni abbonamento potrà essere utilizzato per un unico parcheggio di interscambio.
Il parcometro richiede l’inserimento della targa del veicolo collegato e il numero di persone trasportate. Inserite le informazioni ed effettuato il pagamento con contanti o carte di credito o bancomat il parcometro rilascia i biglietti per i viaggi di andata e ritorno e un ticket da apporre sul cruscotto del veicolo. Il biglietto di andata può essere utilizzato per 90 minuti dall’emissione del ticket mentre sul biglietto di ritorno l’utente dovrà avere cura di segnare manualmente l’ora in cui utilizza il trasporto pubblico per tornare al parcheggio Park&Bus (dall’ora segnata il biglietto avrà validità di 90 minuti).
QUALI SONO I PARCHEGGI DEDICATI PARK&BUS?
- Parcheggio Schiranna
- Parcheggio Stadio (piazzale de Gasperi)
- Parcheggio viale Borri (Carrefour)
- Parcheggio Belforte (retro Poste)
Fermata Schiranna: Linea N direzione Belforte e Cascina Mentasti
Dove si acquista il biglietto Park&Bus?
In prossimità delle aree sosta indicate e vicino alla fermata dell’autobus ci sono dei parcometri dedicati all’emissione del biglietto Park&Bus