Info

Lo sportello InfoVaresesiMuove

Lo Sportello Info VaresesiMuove è ubicato presso gli uffici dell’Anagrafe del Comune, in via Sacco 5 al piano terra (sportelli 12 e 13).
Gli utenti potranno ricevere tutti i chiarimenti e le indicazioni necessarie per la richiesta del permesso residente o per conoscere tariffe e piano abbonamenti.
Lo sportello è attivo nei seguenti giorni e orari:

lunedì/martedì/giovedì/venerdì e sabato dalle 8.00 alle 12.00

Numero verde

Per avere informazioni in merito al piano Varese si Muove, è necessario contattare il numero + 39 0332 255365 nei seguenti orari:

  • dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 16:30;
  • venerdì dalle 8:30 alle 12:00.

FAQ

In questa sezione sono raccolte le risposte alle domande più frequenti in merito al nuovo Piano della mobilità del Comune di Varese.
Cliccando sulla domanda si visualizzerà la risposta. 

ABBONAMENTI

Quante targhe possono indicare sull’Abbonamento Pendolari?

Si possono indicare fino a due targhe per ogni Abbonamento Pendolari sottoscritto.

Quante targhe possono indicare sull’Abbonamento Utente Frequente?

Possono essere indicate fino a due targhe per ogni Abbonamento Utente Frequente sottoscritto.

Ho un Abbonamento Utente Frequente dove posso parcheggiare?

Area adiacente il teatro di Varese (nei giorni di assenza del mercato), Via Mario Bertolone (nei giorni feriali dalle ore 8:00 alle ore 18:00), via Sant’Antonio, via Dante, Parcheggio via Tamagno, via Tazzoli, via Turati, via Misurina, via Maspero, via Cadore, via Salvore, via Gradisca, Via S. Michele Arcangelo, parcheggio Via Cimone, viale XXV Aprile e piazzale Kennedy.
È possibile consultare la mappa al seguente link: MAPPA

Ho un Abbonamento Pendolare dove posso parcheggiare?

Stazioni centrali: via Tonale, via Merini, via Adamoli (lato interno ex Conbipel), via Casula (lato interno ex Conbipel), via Maspero, via Cairoli (tratto compreso tra Via Carcano e Viale Belforte), parcheggio via Cimone, piazzale Kennedy

Stazione di Casbeno: parcheggio via Marrone, piazza Meucci (riservato in via esclusiva a pendolari dal lunedì al venerdì dalle ore 6:00 alle ore 18:00), via Monviso, via S. Antonio (tratto compreso tra Via Montebello e Via Ariberto).

È possibile consultare o scaricare la mappa al seguente link: MAPPA

Sono previste tariffe agevolate per gli Abbonamenti Pendolari e Utenti Frequenti?

Tariffe agevolate per l’Abbonamento Pendolare
È stata introdotta la possibilità di accedere alla tariffa agevolata per l’abbonamento annuale in base alla dichiarazione ISEE.
Per coloro che presentano una dichiarazione ISEE fino a € 7.000,00 l’abbonamento annuale per il parcheggio è gratuito; con una dichiarazione ISEE fino a € 14.000,00 la riduzione è pari al 50% della tariffa dell’abbonamento annuale. La dichiarazione ISEE dovrà essere presentata al momento della richiesta di rilascio dell’Abbonamento Pendolare presso lo sportello InfovaresesiMuove, ubicato presso l’Ufficio dell’Anagrafe del Comune, via Sacco 5, piano terra (sportelli 12 e 13).

Dichiarazione ISEE fino a € 7.000,00: Abbonamento Pendolare gratuito con validità fino a scadenza dell’attestazione ISEE.
Dichiarazione ISEE compresa tra € 7.000,00 e € 14.000,00: Abbonamento Pendolare a tariffa ridotta del 50%.

 

Tariffe agevolate per l’Abbonamento Utente Frequente
Anche per gli utenti frequenti è prevista la possibilità di accedere alla tariffa agevolata per l’abbonamento annuale in base alla dichiarazione ISEE.
Per coloro che presentano una dichiarazione ISEE fino a € 7.000,00 l’abbonamento annuale per il parcheggio è gratuito; con una dichiarazione ISEE fino a € 14.000,00 la riduzione è pari al 50% della tariffa dell’abbonamento annuale. La dichiarazione ISEE dovrà essere presentata al momento della richiesta di rilascio dell’Abbonamento Utenti Frequenti presso lo sportello InfovaresesiMuove, ubicato presso l’Ufficio dell’Anagrafe del Comune, via Sacco 5, piano terra (sportelli 12 e 13).

Dichiarazione ISEE fino a € 7.000,00: Abbonamento Pendolare gratuito con validità fino a scadenza dell’attestazione ISEE.
Dichiarazione ISEE compresa tra € 7.000,00 e € 14.000,00: Abbonamento Pendolare a tariffa ridotta del 50%, pari a € 275,00. L’abbonamento potrà essere emesso esclusivamente presso lo sportello InfoVaresesiMuove.

Quali documenti vanno presentati allo sportello InfoVaresesiMuove per l’Abbonamento Utenti Frequenti?

I documenti da presentare per l’Abbonamento Utenti Frequenti sono i seguenti:

  • Carta di circolazione del veicolo;
  • Carta di Identità dell’avente diritto;
  • Codice fiscale dell’avente diritto (solo per la richiesta di fattura);
  • In caso di richiesta di emissione Abbonamento Utenti Frequenti a tariffa agevolata, occorre presentare fotocopia dell’attestato ISEE in corso di validità (vedere tabella successiva).
Quali documenti vanno presentati allo sportello InfoVaresesiMuove per l’Abbonamento Pendolari?

I documenti da presentare sono i seguenti:

  • Carta di circolazione del veicolo;
  • Carta di Identità dell’avente diritto;
  • Codice fiscale dell’avente diritto (solo per la richiesta di fattura);
  • Abbonamento in corso di validità a un servizio di trasporto pubblico;
  • In caso di richiesta di emissione Abbonamento Pendolari a tariffa agevolata, occorre presentare fotocopia dell’attestato ISEE in corso di validità (vedere tabella successiva).
Quanto costa l’Abbonamento Utenti Frequenti?

Tariffe previste per l’Abbonamento Utenti Frequenti:

  • abbonamento mensile: € 55,00 – emesso presso lo sportello InfoVaresesiMuove o presso i parcometri installati in città;
  • abbonamento semestrale: € 275,00 – emesso esclusivamente presso lo sportello InfoVaresesiMuove;
  • abbonamento annuale: € 550,00 – emesso esclusivamente presso lo sportello InfoVaresesiMuove.
Quanto costa l’Abbonamento Pendolari?

Tariffe previste per l’Abbonamento Pendolari:

  • abbonamento mensile: € 25,00; può essere emesso allo sportello InfoVaresesiMuove oppure utilizzando i parcometri installati in città;
  • abbonamento semestrale: € 125,00; viene emesso solo presso lo sportello InfoVaresesiMuove;
  • abbonamento annuale: € 250,00; viene emesso solo presso lo sportello InfoVaresesiMuove.
Dove e come posso acquistare l’Abbonamento Pendolari o Utente Frequente?

L’abbonamento prevede tre tipologie di sottoscrizione: mensile, semestrale o annuale. Si può acquistare presso lo sportello InfoVaresesiMuove o, solo per la formula del pagamento mensile, anche presso tutti i parcometri installati in città, inserendo il numero riportato sopra il proprio Pass rilasciato inizialmente presso lo sportello InfoVaresesiMuove.

Cosa devo fare per sottoscrivere un Abbonamento Pendolari o Utente Frequente?

Per sottoscrivere un abbonamento è necessario recarsi presso lo sportello InfoVaresesiMuove presentando carta di identità, libretto di circolazione e, nel caso di sottoscrizione di Abbonamento Pendolari, presentando anche l’abbonamento a un servizio di trasporto pubblico. Sottoscrivendo un abbonamento verrà rilasciato un Pass su cui andrà apposto il bollino corrispondente alla formula di pagamento scelta dall’utente: mensile, semestrale oppure annuale.

BIKE SHARING

Come funziona il servizio di Bike Sharing?

Le biciclette Dott sono state progettate per rendere la vita in città più facile, con l’obiettivo di aiutare le persone a muoversi in modo più efficiente e sostenibile. Dal design caratteristico, dotate di luci, GPS, riflettori e cestino, le bici Dott sono state create per rendere la corsa sicura e comoda: un’esperienza unica adatta a tutta la famiglia.

Con una velocità massima di 25 km/h, le bici elettriche Dott si presentano come un mezzo di trasporto efficiente e sicuro. Sarà possibile usare le e-bike all’interno dell’area operativa Dott già dedicata ai monopattini, ma il parcheggio sarà consentito esclusivamente nei punti identificati di comune accordo tra l’Amministrazione e l’operatore, così da rispettare il decoro e l’ordine urbano senza creare difficoltà ai diversi utenti della strada. I punti di parcheggio saranno visibili sia in app sia in strada attraverso l’apposizione di adesivi o segnaletica orizzontale.

 

PARK&BUS

Quali linee di autobus partono dai parcheggi del Park&Bus?
– Parcheggio Stadio
Fermata sul marciapiede di piazzale de Gasperi: Linea P direzione centro Olona
Fermata via Borghi: Linea E direzione Centro – Bizzozero
– Parcheggio viale Borri (Carrefour)
Fermata piazzale del Carrefour: Linea E direzione Avigno e/o Palasport
– Parcheggio Belforte (retro Poste)
Fermata viale Belforte (fronte Poste): Linea N direzione Calcinate del Pesce
– Parcheggio Schiranna
Fermata Schiranna: Linea N direzione Belforte e Cascina Mentasti
Se viaggio con più persone in auto e usufruisco del servizio Park&Bus anche chi viaggia con me può avere il biglietto a tariffa ridotta?

Sì, il servizio può essere usufruito da ogni macchina che viaggia fino a 5 persone a bordo. Al momento del pagamento presso il parcometro oltre alla targa si dovrà avere cura di inserire anche il numero delle persone trasportate.

Se utilizzo il Park&bus pago il parcheggio?

No. Il parcheggio dell’auto è sempre gratuito a prescindere dall’utilizzo del servizio di Park & Bus.

Dove si acquista il biglietto Park&Bus?

In prossimità delle aree sosta indicate e vicino alla fermata dell’autobus ci sono dei parcometri dedicati all’emissione del biglietto Park & Bus

Quali sono i parcheggi Park&Bus?

 

  • Parcheggio Schiranna
  • Parcheggio Stadio (piazzale de Gasperi)
  • Parcheggio viale Borri (Carrefour)
  • Parcheggio Belforte (retro Poste)
Come funziona il Park&Bus?

Il biglietto sarà emesso dai parcometri presenti nei quattro parcheggi di interscambio. Ciascun biglietto sarà in tre esemplariil primo da apporre in vista sul cruscotto dell’autoveicolo in sosta, il secondo per il viaggio di andata ed il terzo da utilizzarsi per il viaggio di ritorno.

Su tutti i biglietti saranno riportati il giorno, l’ora di emissione e il numero di targa inserito dal conducente. Inoltre il Park&Bus promuove anche il car pooling. Infatti per ciascun veicolo potranno essere emessi fino a 5 titoli di viaggio per un massimo di cinque viaggiatori per ciascuna auto.

Un’altra novità per il Park&Bus sono gli abbonamenti di interscambio (mensile e annuale): all’utente sarà rilasciata una tessera di riconoscimento che darà diritto all’acquisto degli abbonamenti di interscambio che consentiranno, nel periodo di validità, un numero illimitato di viaggi esclusivamente da utilizzare nella tratta tra il parcheggio di interscambio selezionato ed il centro città, sulle linee dedicate al Park&Bus. Ogni abbonamento potrà essere utilizzato per un unico parcheggio di interscambio.

Il parcometro richiede l’inserimento della targa del veicolo collegato e il numero di persone trasportate. Inserite le informazioni ed effettuato il pagamento con contanti o carte di credito o bancomat il parcometro rilascia i biglietti per i viaggi di andata e ritorno e un ticket da apporre sul cruscotto del veicolo. Il biglietto di andata può essere utilizzato per 90 minuti dall’emissione del ticket mentre sul biglietto di ritorno l’utente dovrà avere cura di segnare manualmente l’ora in cui utilizza il trasporto pubblico per tornare al parcheggio Park&Bus (dall’ora segnata il biglietto avrà validità di 90 minuti).

PERMESSI RESIDENTI

Posso ottenere il Permesso Residente anche per una vettura non intestata a me?

: Il permesso è rilasciato se il veicolo è intestato ad un appartenente del nucleo famigliare del richiedente.

Posso avere il Permesso Residente se ho la disponibilità di un box o garage privato?

L’auto che viene collocata nel garage o box privato non ha diritto al Permesso Residente (Pass R). Hanno diritto solo le auto che vengono collocate in strada per le quali non si dispone di un garage o box privato.

Anche i domiciliati possono avere il Permesso Residente?

: hanno diritto al Permesso Residenti anche i domiciliati in area pedonale e nella zona a traffico limitato del centro cittadino, in strada con stalli di sosta a pagamento o priva di parcheggi e con le vie adiacenti regolate a pagamento.

Attenzione: gli studi professionali o gli esercizi commerciali non vengono considerati domicilio ai fini dell’emissione del Permesso Residenti.

Quanto costa l’emissione del Permesso Residente?

Il permesso residenti è gratuito. Vi è solo un costo di € 10,00 per spese amministrative di rilascio.

Quante targhe posso indicare sul Permesso Residente?

Si possono indicare fino a due targhe per permesso.

Quali documenti sono richiesti per il rilascio del Permesso Residenti?

I documenti indicati sotto sono da presentare in visione per il rilascio del Permesso Residenti:

  • Carta di circolazione del veicolo;
  • Carta di Identità dell’avente diritto;
  • Codice fiscale dell’avente diritto (da presentare solo in caso di richiesta fattura).
Il Permesso Residenti è abbinato alla targa dell’auto?

Sì, il permesso residenti può essere abbinato fino a due targhe e deve essere esposto in maniera ben visibile sul cruscotto dell’auto.

Quali diritti mi garantisce il Permesso Residenti?

Con il Permesso Residenti è consentito parcheggiare gratuitamente nelle 6 vie adiacenti alla propria abitazione indicate al momento del rilascio del pass.

Sono residente quanti permessi ho a disposizione?

Chi abita in una delle strade in cui la sosta è, o sarà a pagamento, e non possiede un garage o un posto auto per la propria vettura, potrà richiedere un permesso di sosta gratuito e illimitato, esteso a ben sei strade e piazze della città limitrofe alla propria abitazione. Se nel nucleo familiare ci sono più auto da collocare in strada, i permessi successivi, dalla seconda auto in poi, costeranno rispettivamente all’anno: secondo permesso € 120,00,  terzo permesso € 240,00, dal terzo permesso in poi € 360,00.

Esempio 1 – Nucleo famigliare con 2 persone maggiorenni, un box di proprietà e due auto: si ha diritto a un Permesso Residenti gratuito.

Esempio 2 – Nucleo famigliare con 3 maggiorenni, un box di proprietà e tre auto: si ha diritto a un Permesso Residenti gratuito. Per la terza auto viene applicata la tariffa seconda auto, ovvero € 120,00 all’anno.

PIANO SOSTA

Quali canali ho a disposizione per ricevere informazioni?

Gli strumenti a disposizione degli utenti per ricevere informazioni e aggiornamenti sul piano della mobilità Varese si Muove sono:

  • sito www.varesesimuove.it;
  • sportello InfoVaresesiMuove – c/o Palazzo Estense, Via Sacco 5, Ufficio Anagrafe, piano terra, sportelli 12 e 13;
  • Numero + 39 0332 255365  operativo dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 16:30; il venerdì dalle 8:30 alle 12:00.
Quando è aperto lo sportello InfoVaresesiMuove?

Dal 21 agosto 2017 è attivo lo sportello InfoVaresesiMuove ubicato presso gli uffici dell’Anagrafe del Comune, in via Sacco 5 al piano terra (sportelli 12 e 13). Gli utenti potranno ricevere le indicazioni e la modulistica necessaria per richiedere il permesso residente. Lo sportello sarà aperto nei seguenti giorni e orari: lunedì/martedì/giovedì/venerdì e sabato dalle 8.00 alle 12.00.

Il nostro sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente e per ottenere alcune interessanti statistiche.